Forse non tutti sanno che l'ortica è conosciuta ed utilizzata già nell'antichità, quando veniva impiegata come una valida alternativa rispetto al lino. In Danimarca sono stati ritrovati sudari funebri realizzati usando fibra di ortica, risalenti all’età del bronzo (3.000-2.000 a.C.)!! Verso il 1870, a causa della scarsità del cotone, si ravvivò l'interesse per le fibre ottenute da piante domestiche. Per questo motivo alla fine dell'800, l'ortica era considerata la pianta dei poveri. Il suo utilizzo si intensificò molto tanto da essere la fibra utilizzata per le divise dell'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. Con la ripresa economica del post-guerra e con l'introduzione di fibre chimiche e di tecnologie di produzione più rapide, la fibra di ortica cadde nel dimenticatoio. Arrivando ai tempi odierni, l'aumento vorticoso delle allergie, unito al desiderio del consumatore di effettuare acquisti sostenibili e in sintonia con la natura, hanno nuovamente portato alla luce molte delle fibre naturali che erano state dimenticate, tra le quali appunto quelle della pianta di ortica. Ma quali sono le peculiarità della fibra di ortica e perchè questa pianta viene impiegata per la realizzazione di abiti? La fibra di ortica è molto più sottile e resistente delle altre fibre naturali.La superficie delle fibre dona ai tessuti una lucentezza nobile ed elegante, simile alla seta. Una caratteristica che la rende unica rispetto a tutte le altre fibre naturali è quella di trattenere e rilasciare nell'ambiente l'umidità e la cosa sorprendente e singolare è proprio la velocità con la quale questo accade !
