La Pianta di Ortica
Tutti noi conosciamo questa pianta per le sue proprietà "irritanti", chiamate proprio "urticanti". Nonostante questa peculiarità, la pianta di ortica è spesso utilizzata anche in cucina nelle diverse tradizioni regionali.
La medicina cinese attribuisce alle foglie e ai rametti di Ortica proprietà depurative, diuretiche, antinfiammatorie, antireumatica e remineralizzanti. I componenti principali della pianta sono i flavonoidi, clorofilla, sali di calcio e di potassio, acido Sicilia, oligoelement e vitamine. Gli aghi urticanti invece della pianta sono famosi per contenere varie sostanze tra le quali istamina e serotonina. Per quanto riguarda la cosmesi, gli effetti benefici dell’ortica sono probabilmente correlati al suo abbondante contenuto in composti fenolici.
Nella medicina popolare questa pianta è ritenuta un validissimo rimedio per le cure "depurative", spesso utilizzata come tonico e bio- stimolante.
Se, come dicevamo precedentemente, la fibra di questa pianta era utilizzata già in epoche preistoriche, anche il suo impiego medicinale non è da meno e risale a tempi antichi. Infatti intorno al III secolo a.c, i Greci che vivevano ai tempi di Ippocrate, prescrivevano il succo di ortica per uso esterno per curare i morsi di serpenti e di scorpioni e come rimedio contro piante estremamente velenose.
Basandoci su questa antica conoscenza, le TISANE che realizziamo raccogliendo le lavorando le foglie di di ortica, sono il frutto dell'amore e del rispetto che abbiamo per la natura in generale e, in particolare, per questa pianta cosi speciale.
Seguendo la tradizione magica e curativa di questa pianta, la tisana Ortika possiede proprietà benefiche, depurative, antinfiammatorie e tranquillanti che donano benessere a corpo e mente, attraverso un consumo consapevole in cui il fruitore possa sempre sentirsi parte integrante di una vera rivoluzione naturale.